
COSA :
Il Decreto Rilancio, a sostegno delle misure urgenti di salute, lavoro ed economia, ha previsto un’agevolazione fiscale a fronte di specifici interventi di efficienza energetica, innalzando il precedente Ecobonus al 110%: Il Superbonus.
Le detrazioni sono in vigore per le spese sostenute dal 1 Luglio 2020 al 30 Giugno 2022 (in particolari casi anche entro il 30 Giugno 2023).
INTERVENTI TRAINANTI : Che migliorino di almeno 2 classi energetiche
Le detrazioni vengono riconosciute al 110%, per i seguenti interventi Trainanti :
- Isolamento termico con un'incidenza superiore al 25% delle superfici opache riscaldate
- Sostituzione degli impianti di climatizzazione invernali con impianti centralizzati per il riscaldamento e/o raffrescamento e/o fornitura di acqua calda sanitaria sulle parti comuni degli edifici, edifici unifamiliari o unità immobiliari funzionalmente indipendenti all'interno di edifici plurifamiliari
- Interventi antisismici
INTERVENTI TRAINATI :
Il Superbonus 110% spetta anche per le seguenti ulteriori tipologie di interventi.
Condizione : devono essere eseguiti congiuntamente ad almeno uno degli interventi sopraelencati (Interventi Trainanti):
- Efficientamento energetico rientranti nell’ecobonus, nei limiti di spesa prevista dalle legislazione vigente per ciascuno intervento (cfr. Tabella 1)
- Eliminazione Barriere Architettoniche per favorire la mobilità interna ed esterna all’abitazione delle persone portatrici di handicap o agli over 65
- Installazione delle infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici
- Installazione di impianti solari fotovoltaici connessi alla rete elettrica
- Installazione contestuale o successiva di sistemi di accumulo, integrati negli impianti solari fotovoltaici agevolati
- Installazione di pannelli solari / collettori solari
- Sostituzione degli infissi
- Schermatura solare (tende fisse e/o persiane)

CHI PUÒ USUFRUIRNE ?
Persone fisiche
Condomini
Istituti autonomi case popolare nonché enti aventi le stesse finalità sociali dei predetti istituti (IACP)
Associazioni sportive dilettantistiche
Organizzazioni non lucrative di utilita sociale
E’ possibile cedere il credito di bonus facciate e bonus casa fino al 21 dicembre 2021 i lavori del bonus facciata e bonus casa 50 la quota non detraibile può essere ceduta.
Non rientri nei requisiti del Superbonus 110%?
Nessun problema, ecco le detrazioni di cui puoi usufruire:
- Consolidamento antisismico - fino al 85%
- Cappotto termico - fino al 75%
- Sostituzione impianti e infissi - fino al 65%


Perché siamo specialisti nel settore con oltre 2000 interventi di edilizia residenziale. SCARICA BROCHURE
Perché ci occupiamo noi dell’intera pratica. analizziamo il tuo caso, facciamo tutte le verifiche di fattibilità, progettiamo e realizziamo l’intervento chiavi in mano.
Perché puoi cedere a noi il credito di imposta. Noi ci impegniamo realizzare a costo zero gli interventi oggetto del super bonus.
Tutti i VANTAGGI :
- Riduzione dei consumi e dei costi in bolletta
- Riduzione delle emissioni di co2
- Abbattimento dell'importo da versare per la realizzazione degli interventi
- Miglioramento della classe energetica e rivalutazione del valore immobiliare
- Servizio chiavi in mano
- Messa in sicurezza degli edifici
ALTRI BONUS DI CUI PUOI USUFRUIRE :
Bonus mobili
Innalzamento del tetto di spesa da 10 mila a 16 mila euro. La detrazione resta del 50% delle spese documentate per l’acquisto di mobili in fase di di ristrutturazioni edilizie.
Bonus idrico 1000 euro per rubinetti e sanitari
La norma prevede la possibilità per i contribuenti persone fisiche di usufruire di 1000 euro per interventi di sostituzione di vasi sanitari in ceramica con apparecchi nuovi. Il Bonus idrico sarà finanziato dal nuovo “Fondo per il risparmio di risorse idriche” da 20 milioni di euro per l’anno 2021, che costituisce limite di spesa per la misura. In questo modo, la detrazione questione, non costituirà reddito imponibile del beneficiario e non sarà rilevante ai fini ISEE. In fine, modalità e dei termini per l’erogazione e l’ottenimento della detrazione saranno delineati con un apposito decreto del Ministro dell’ambiente che dovrà essere emanato entro 60 giorni dall’entrata in vigore della legge.
Bonus 50% per generatori di emergenza gas
La Legge di Bilancio 2021 introduce un’altra novità: la detrazione del 50% spetta anche per interventi di sostituzione del gruppo elettrogeno di emergenza esistente con generatori di emergenza a gas di ultima generazione.