
Il Superbonus 110% è un’agevolazione fiscale prevista dal Decreto Rilancio (D.L. 34/2020, convertito dalla Legge 77/2020) che permette la detrazione del 110% delle spese sostenute dal 1°luglio 2020 al 31 dicembre 2021 relative a:
- migliorare l’efficienza energetica degli edifici- ridurne il rischio sismico
Queste misure si aggiungono a quelle già vigenti (eco bonus e sisma bonus) e ne permettono in particolari circostanze di “trainare” alcuni interventi all’interno dell’agevolazione al 110%, come ad esempio la realizzazione di impianti fotovoltaici, o l’installazione di colonnine elettriche di ricarica. La novità rispetto ai precedenti incentivi è che tali spese possono essere scontate in fattura da parte del fornitore o addirittura si può cedere l’intero credito di imposta alle banche o agli intermediari finanziari.
LA SOLUZIONE DI MV
MV ha l’esperienza e il know how per gestire la pratica dall’inizio alla fine, a partire dall’analisi di fattibilità, la progettazione fino alla realizzazione e la successiva manutenzione.
Chi può richiedere il Ecobonus 110% e Sismabonus 110%?
La detrazione spetta ai soggetti che possiedono o detengono l’immobile oggetto dell’intervento, quali: il proprietario, anche se di sola nuda proprietà, l’affittuario/locatario o il titolare di comodato d’uso registrato purché in possesso di consenso all’esecuzione dei lavori.


Tutti i VANTAGGI
- RIDUZIONE DEI CONSUMI E DEI COSTI IN BOLLETTA
- RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI C02
- ABBATTIMENTO DELL'IMPORTO DA VERSARE PER LA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI
- MIGLIORAMENTO DELLA CLASSE ENERGETICA E RIVALUTAZIONE DEL VALORE IMMOBILIARE
- SERVIZIO CHIAVI IN MANO
- MESSA IN SICUREZZA DEGLI EDIFICI
REQUISITI PER ADERIRE ALLA RIQUALIFICAZIONE


ISOLAMENTO TERMICO CON UN'INCIDENZA SUPERIORE AL 25% DELLE SUPERFICI OPACHE RISCALDATE

SOSTITUZIONE DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INVERNALE ESISTENTI

INTERVENTI ANTISISMICI
ALTRI INTERVENTI CHE BENEFICIANO DI DETRAZIONI FISCALI E/O CESSIONE DEL CREDITO:
INTERVENTI TRAINANTI



È il progetto di riqualificazione energetica e sismica di MV ECO-SISMA BONUS nato per favorire l'efficientamento energetico, l'ammodernamento tecnologico e la messa in sicurezza del comparto immobiliare italiano.
MV ECO-SISMA BONUS è dedicato alla riqualificazione residenziale dei condomini con più di 8 unità abitative e dotati di un impianto di riscaldamento preesistente, e sfrutta le agevolazioni fiscali previste dalle ultime novità normative introdotte in Italia che permettono di ridurre notevolmente l'esborso per le spese di ristrutturazione, prevedendo una vasta gamma di soluzioni.
+ VALORE
+ TECNOLOGIA
LA SOLUZIONE DI MV ECO-SISMA BONUS
ECO-SISMA BONUS è un'offerta chiavi in mano che accompagna i clienti in ogni fase della ristrutturazione, con il valore aggiunto di avere l'affidabilità e l'esperienza di un unico interlocutore.

INCENTIVI E NON SOLO
Grazie alle agevolazioni fiscali Ecobonus e Sismabonus, si può recuperare in 10 anni fino all'85% delle spese sostenute fino al 2021 per interventi di miglioramento energetico e messa in sicurezza dei condomini. Ma è con la cessione del credito a terzi che il condominio potrà sostenere direttamente solo la spesa non coperta dagli incentivi, rendendo più accessibile la realizzazione degli interventi.

Finanziaria 2018/2019 - Aggiornamenti
- è operativa la cessione del credito anche per i lavori effettuati nelle singole unità immobiliari (il provvedimento con le regole operative e le attese istruzioni è stato pubblicato dall'Agenzia delle Entrate il 19 aprile 2019)
- l'accesso all'agevolazione del Sisma Bonus non è precluso dal fatto che i contribuenti abbiano in precedenza beneficiato di contributi finalizzati a garantire la copertura degli oneri sostenuti per il mero ripristino dell'immobile danneggiato dagli eventi sismici. (lo ha precisato l'Agenzia delle Entrate con risposta a interpello n. 61 del 19 febbraio 2019)


